Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per ...

  2. Lorenzo de Medici. Quando. 1449 - 1492. Pensiero politico. Umanista, mecenate e poeta. Titoli e cariche. Signore di Firenze. Eventi storici. Nel 1469 sale al potere diventando Signore di...

    • Lorenzo de' Medici1
    • Lorenzo de' Medici2
    • Lorenzo de' Medici3
    • Lorenzo de' Medici4
    • Lorenzo de' Medici5
  3. Storia della vita di Lorenzo il Magnifico, politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici. Ago della bilancia nella Storia d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Lorenzo il Magnifico nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. Lorenzo di Piero de' Medici (Italian: [loˈrɛntso de ˈmɛːditʃi]), known as Lorenzo the Magnificent (Italian: Lorenzo il Magnifico; 1 January 1449 – 8 April 1492), was an Italian statesman, the de facto ruler of the Florentine Republic, and the most powerful patron of Renaissance culture in Italy.

  5. MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso erede maschio dopo due figlie – Bianca Maria e Lucrezia (Giuliano nacque nel 1453) – fu salutata dalla famiglia con grande gioia e pubblicizzata con il battesimo ...

  6. 5 apr 2024 · Lorenzo deMedici (born January 1, 1449, Florence [Italy]—died April 9, 1492, Careggi, near Florence) was a Florentine statesman, ruler, and patron of arts and letters, the most brilliant of the Medici.

  7. Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Enciclopedia on line Figlio ( Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni , ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento.