Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele Bianchi (Belmonte Calabro, 22 luglio 1882 – Roma, 3 febbraio 1930) è stato un politico, sindacalista e giornalista italiano. È stato il primo segretario del Partito Nazionale Fascista, dall'11 novembre 1921 al 4 novembre 1922

  2. Michele Bianchi (22 July 1882 – 3 February 1930) was an Italian revolutionary syndicalist leader who took a position in the Unione Italiana del Lavoro (UIL). He was among the founding members of the Fascist movement.

  3. Michele Bianchi (a destra) con i quadrumviri Italo Balbo e Emilio De Bono. Il 4 novembre dello stesso anno Bianchi assunse la carica di segretario generale al Ministero dell’interno nel neonato governo guidato dal futuro Duce.

  4. 3 feb 2017 · Il lavoro come coscienza creatrice dell'individuo. Il lavoro come collante della Nazione: ecco chi fu Michele Bianchi, sindacalista fascista.

  5. Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo però gli studi per dedicarsi all'attività politica, come redattore dell' Avanti! e come dirigente dell'Unione socialista romana. In tale veste partecipò allo sciopero ...

  6. Biografia di Michele Bianchi, politico e giornalista italiano, tra i fondatori del fascismo e ministro del regime.

  7. www.anpi.it › libri › michele-bianchiMichele Bianchi | ANPI

    Verso la fine del 1921 il movimento si trasforma ufficialmente in partito ed è Michele Bianchi il presentatore dell'ordine del giorno per il mutamento statutario; egli stesso diviene il primo segretario generale del Partito Nazionale Fascista.

  1. Ricerche correlate a "Michele Bianchi"

    italo balbo