Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il conte Giovanni Antonio Capodistria, o Capo d'Istria, è stato un politico e diplomatico greco, nato cittadino veneziano, poi politico della Repubblica delle Sette Isole Unite, quindi diplomatico dell'Impero russo e infine primo capo di Stato della Grecia indipendente.

  2. CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di. Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), i Francesi si stabilirono nelle isole Ionie e vi suscitarono le lotte dei partiti, si pronunziò ...

  3. Giovanni Antonio Capodistria. (Corfù 1776 – Nauplia 1831) Medico, diplomatico greco. Nato da nobile famiglia corfiota, ma originaria di Capodistria, nel 1794 raggiunse Padova per iscriversi all’università artista. Frequentando i salotti veneziani, incontrò Isabella Teotochi e Ugo Foscolo.

  4. Giovanni Antonio Capodistria. (Corfù 1776 – Nauplia 1831) Medico, diplomatico greco. Nato da nobile famiglia corfiota, ma originaria di Capodistria, nel 1794 raggiunse Padova per iscriversi all’università artista. Frequentando i salotti veneziani, incontrò Isabella Teotochi e Ugo Foscolo.

  5. Il conte Giovanni Antonio Capodistria, o Capo d'Istria (in greco Ιωάννης Καποδίστριας?, Ioánnis Kapodístrias; Corfù, 11 febbraio 1776 – Nauplia, 9 ottobre 1831), è stato un politico e diplomatico greco, nato cittadino veneziano, poi politico della Repubblica delle Sette Isole Unite, quindi diplomatico dell' Impero russo ...

  6. Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia.

  7. 25 lug 2007 · Capodistria. Versione del: 25.07.2007. Autrice/Autore: Jean-Claude Favez Traduzione: Valerio Ferloni. 11.2.1775 Corfù, 9.10.1831 Nauplia (Grecia). Conte. Membro di un antico casato dell'isola, dal 1809 ricoprì un ruolo di rilievo come diplomatico dello zar Alessandro I, di cui fu ministro degli esteri dal 1816 al 1822.