Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Professione. Giornalista, sindacalista. Augusto De Marsanich ( Roma, 13 aprile 1893 – Roma, 10 febbraio 1973) è stato un politico e giornalista italiano, esponente del Movimento Sociale Italiano, di cui è stato segretario dal 15 gennaio 1950 al 10 ottobre 1954.

  2. DE MARSANICH, Augusto Sandro Setta Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide ... La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, II, p ...

  3. De Màrsanich, Augusto nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI.

  4. Political party. PNF (1921–1943) PFR (1943–1945) MSI (1946–1973) Profession. Journalist, manager. Augusto De Marsanich (13 April 1893 – 10 February 1973) was an Italian fascist politician and the second leader of the Italian Social Movement (MSI).

  5. Scopri la vita e le opere di Augusto De Marsanich, politico e giornalista italiano, tra fascismo, monarchia e repubblica, su Treccani.

  6. Augusto De Marsanich ( Roma, 13 aprile 1893 – Roma, 10 febbraio 1973) è stato un politico e giornalista italiano, esponente del Movimento Sociale Italiano, di cui è stato segretario dal 15 gennaio 1950 al 10 ottobre 1954. Fatti in breve Presidente del Movimento Sociale Italiano, Durata mandato ...

  7. www.beppeniccolai.org › demarsanichAugusto De Marsanich

    Augusto De Marsanich approda al fascismo dal nazionalismo corridoniano. La sua è una adesione meditata, nutrita di dottrina e di passione. Ed è per questo che, a diversità di altri nazionalisti «urlanti» che, nell'ora del pericolo e del crollo, tornati ad essere «venturieri senza ventura» abbandonano il fascismo.