Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Beaumont (... – 10 marzo 1340) I barone di Beaumont fu uno dei nobili che rivestì un ruolo nelle Guerre di indipendenza scozzesi.

  2. Enrico era il figlio più giovane di Roger de Beaumont e di Adeline Meulan , figlia di Waleran I, conte di Meulan . Gli venne data dal padre la modesta signoria di Le Neubourg, situata nel centro della Normandia.

  3. La figura di Enrico V è stata oggetto di una politica di mitizzazione da parte della tradizione storiografica e letteraria inglese, rendendo il sovrano Lancaster uno dei più fulgidi simboli del patriottismo e il prototipo dell'eroe medievale, per via della sua mentalità cavalleresca.

  4. Enrico di Beaumont Titolo Barone Beaumont (in) (1309 - 1340) Altro titolo Conte titolare di Buchan (1310 - 1340) Conflitti Guerre d'indipendenza scozzesi Guerra di Despensers Invasione dell'Inghilterra Ribellione Lancaster: Fatti d'armi Battaglia di Falkirk Battaglia di Bannockburn Battaglia di Boroughbridge Battaglia di Wester Kinghorn

  5. W aleran de B. (1104-1166) fratello di Roberto (II), ereditò i feudi normanni, fu tenuto per cinque anni in carcere da Enrico I e combatté nelle guerre civili inglesi e in quelle fra il re Stefano e l'imperatrice Matilde, ora da una parte ora dall'altra.

  6. Divenuto maggiorenne e arbitro della politica del suo dominio, E., nelle lotte tra Filippo il Bello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte di Alberto I d'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre 1308).

  7. Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato presso la corte di Francia, risentì dell'influenza sempre crescente del prestigio della monarchia francese, sì da accettare una rendita fissa, nel 1294, in cambio di un appoggio indiscriminato ...