Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Teresa_NoceTeresa Noce - Wikipedia

    Teresa Noce (Torino, 29 luglio 1900 – Bologna, 22 gennaio 1980) è stata una partigiana e politica italiana. È ricordata per essere stata fra i fondatori del Partito comunista italiano e una delle 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana.

  2. Teresa Noce in Aa.Vv, Donne della repubblica, Il Mulino, Bologna 2016 Patrizia Gabrielli, Teresa Noce: la rivoluzionaria professionale, in Patrizia Gabrielli, Il primo voto. Elettrici ed elette, Castelvecchi, Roma 2016 Anna Tonelli, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2020

  3. www.anpi.it › biografia › teresa-noceTeresa Noce | ANPI

    Teresa Noce. Nata a Torino il 29 luglio 1900, deceduta a Bologna il 22 gennaio 1980, organizzatrice politica e sindacale. Di famiglia poverissima, per lavorare aveva dovuto lasciare la scuola, prima ancora di aver conseguito la licenza elementare.

  4. 25 apr 2021 · written by Michela Conoscitore 25 Aprile 2021. C’è un prima e un dopo che orbitano attorno alla data del 25 aprile. Un prima costituito dai movimenti di liberazione partigiani all’indomani dell’invasione tedesca in Italia, e un dopo che fondò la nazione repubblicana e gli diede una carta costituzionale per autoregolamentarsi ...

  5. NOCE, Teresa in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. NOCE, Teresa. Marco Albeltaro. NOCE, Teresa.–. Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.

  6. 14 feb 2019 · Cora Craus — 14 Febbraio 2019. 0 0. di Cora Craus –. Teresa Noce, “La rivoluzionaria professionale” come titola una sua famosa autobiografia fu una delle cinque Madri Costituenti ma noi, qui, vogliamo ricordarla soprattutto per i suoi meriti giornalistici.

  7. Teresa Noce. di Graziella Falcone. Tra le macerie e le miserie lasciate dalla dittatura e dalla guerra, non si aggirava un fantasma, ma una forte voglia di ricominciare. Ovunque si discuteva di politica, del costituito Governo di Liberazione Nazionale. Per le donne è iniziata una stagione eccezionale.