Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre ( Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte.

  2. Carlo di Egmont duca di Gheldria Enciclopedia on line Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima di Carlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di Gheldria .

  3. Gli Egmond non abbandonarono le proprie pretese su Gheldria e Carlo di Egmond conquistò il Ducato nel 1492. Egli rimase al potere col supporto del Re di Francia. 1492–1538: Carlo II, figlio di Adolfo; Casa di Cleves. 1538–1543: Guiglielmo II il Ricco, un cugino di Carlo, che era morto senza discendenza legittima

  4. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre (Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte.

  5. Le guerre di Gheldria (in lingua olandese Gelderse oorlogen) furono una serie di conflitti avvenuti nei Paesi Bassi fra il Ducato di Borgogna, che controllava la Contea d'Olanda, delle Fiandre, il Ducato del Brabante e la Contea di Hainaut, da una parte, e Carlo di Gheldria, che controllava il Ducato di Gheldria, la Signoria di ...

  6. Da ciò trassero profitto i duchi di Borgogna, che dapprima concessero il loro appoggio a una delle parti contendenti, e in seguito, sotto Carlo il Temerario, assunsero il titolo di duchi di Gheldria.

  7. Carlo di Egmont: duca di Gheldria (Gavre 1467-Arnhem 1538). Figlio di Adolfo d'Egmont, che aveva dovuto cedere la Gheldria a Carlo il Temerario, f...