Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferruccio Parri è stato un politico e partigiano italiano. Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale ...

  2. Devolvi il tuo 5 per mille all'Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

  3. PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma il lavoro del padre – insegnante di letteratura italiana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi frequentemente.

  4. Sempre nel campo giornalistico inizia il suo antifascismo militante: nel 1924 fonda a Milano con Bauer e Mira «II Caffè», che si affianca alla gobettiana «Rivoluzione liberale» nella denuncia morale e politica della gestione fascista.

  5. Ferruccio Parri (Italian pronunciation: [ferˈruttʃo ˈparri]; 19 January 1890 – 8 December 1981) was an Italian partisan and anti-fascist politician who served as the 29th Prime Minister of Italy, and the first to be appointed after the end of World War II.

  6. Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, assumendo con R. Cadorna e L. Longo il comando del Corpo volontarî della libertà per l'...

  7. www.anpi.it › biografia › ferruccio-parriFerruccio Parri | ANPI

    Piemonte. Nato a Pinerolo (TO) il 19 gennaio 1890, morto a Roma l'8 dicembre 1981, professore di lettere, giornalista. Durante il conflitto 1915-18 è ferito quattro volte al fronte; merita due promozioni sul campo e tre decorazioni; è associato all'ufficio operativo del comando supremo dell'esercito.