Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Otto_BraunOtto Braun - Wikipedia

    Otto Braun è stato un politico tedesco. Esponente di spicco della socialdemocrazia tedesca al tempo della Repubblica di Weimar, è stato per dodici anni quasi consecutivi alla guida della Prussia, nonché candidato a Reichspräsident per il suo partito alle elezioni del 1925. Per la sua lunga leadership, fu soprannominato "lo Zar ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Otto_BraunOtto Braun - Wikipedia

    Otto Braun (28 January 1872 – 15 December 1955) was a politician of the Social Democratic Party of Germany (SPD) during the Weimar Republic. From 1920 to 1932, with only two brief interruptions, Braun was Minister President of the Free State of Prussia.

  3. Otto Braun war ein sozialdemokratischer deutscher Politiker in der Weimarer Republik. Von 1920 bis 1932 war er mit zwei kurzen Unterbrechungen Ministerpräsident des Freistaates Preußen. Durch diese personelle Kontinuität ergaben sich in Preußen im Gegensatz zur Reichspolitik weitgehend stabile Regierungsverhältnisse. Braun ...

  4. 22 apr 2022 · Otto Braun è un giovanissimo volontario che decide di servire «il più sacro dei beni: la Germania». Nato a Berlino il 27 giugno 1897, quando scoppia il primo conflitto mondiale, Otto non ha l’età per andare in guerra.

    • Platini
  5. Otto Braun (28 September 1900 – 15 August 1974) was a German communist journalist and functionary of the Communist Party of Germany with a long and varied career. His most significant role was as a Comintern agent sent to China in 1934 to advise the Chinese Communist Party (CCP) on military strategy during the Chinese Civil War .

  6. Otto Braun (1900-1974, nome cinese: Li De) era un attivista comunista di origine tedesca che contribuì a plasmare il Partito Comunista Cinese (PCC) negli anni '1930. Nato in Baviera, si arruolò nell'esercito tedesco poco prima della fine della prima guerra mondiale ma vide pochi combattimenti.

  7. Uomo politico tedesco (Königsberg 1872 - Ascona, Ticino, 1955). Deputato socialdemocratico (1913) al Landtag prussiano, nel 1919 fu eletto all'Assemblea costituente di Weimar e nel 1920 divenne primo ministro della Prussia.