Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Cattaneo è stato un patriota, filosofo, politico, politologo, linguista e scrittore italiano, esponente del pensiero repubblicano federalista. Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

  2. Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno del 1801. Allievo del filosofo e giurista liberale Gian Domenico Romagnosi, nel 1824 si laurea in giurisprudenza. Dal 1828 al 1838 è redattore degli "Annali universali di statistica".

  3. Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per la modernità e l'acutezza, ha esercitato una vasta e durevole influenza sulla vita morale e civile dell'Italia contemporanea; al tempo stesso, egli ebbe un ruolo importante nelle lotte per l'indipendenza nazionale, tanto da collocarsi accanto a ...

  4. Storico, economista e uomo politico ( Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera.

  5. Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi i propri spazi di emancipazione e di libertà, pur nel quadro di un federalismo europeo.

  6. 5 feb 2019 · Il 5 febbraio 1869 moriva a Lugano Carlo Cattaneo, pensatore unico nel panorama risorgimentale italiano, la cui eredità ci appare ancor oggi viva e ricca di spunti di riflessione.

  7. Principali edizioni degli scritti di Carlo Cattaneo. Una prima, utile e assai persuasiva ricostruzione analitica della fortuna di Cattaneo e della storia delle sue opere è delineata nel felice ed agile saggio di Luigi Ambrosoli, La scoperta di Carlo Cattaneo.

  1. Le persone cercano anche