Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfred Graf von Schlieffen è stato un generale tedesco. Feldmaresciallo e stratega, servì come capo di stato maggiore dell'esercito imperiale dal 1891 al 1905. È famoso per aver ideato l'omonimo piano militare concepito per sconfiggere la Francia e la Russia.

  2. Alfred Graf von Schlieffen (German pronunciation: [ˈʃliːfn̩]; 28 February 1833 – 4 January 1913) was a German field marshal and strategist who served as chief of the Imperial German General Staff from 1891 to 1906.

  3. Schlieffen, Alfred von nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Generale tedesco (Berlino 1833 - ivi 1913). Ufficiale nelle guerre contro l'Austria (1866) e la Francia (1870-71), capo di Stato Maggiore dal 1891, a causa dell'alleanza franco-russa dovette affrontare l'ipotesi di una possibile guerra della Germania su due fronti.

  4. Piano Schlieffen. Alfred von Schlieffen. Il Piano Schlieffen fu un piano strategico dello Stato Maggiore tedesco, concepito nel 1905 in previsione di una guerra su due fronti (ad est contro la Russia e ad ovest contro la Francia e il Regno Unito ), guerra che la Germania temeva di dover prima o poi affrontare in seguito all'alleanza ...

  5. Alfred von Schlieffen (born February 28, 1833, Berlin—died January 4, 1913, Berlin) was a German officer and head of the general staff who developed the plan of attack (Schlieffen Plan) that the German armies used, with significant modifications, at the outbreak of World War I.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. SCHLIEFFEN, Alfred von. Feldmaresciallo prussiano, nato a Berlino il 28 febbraio 1833, ivi morto il 4 gennaio 1913. Tenente nel 1854, frequentò i corsi della scuola di guerra (Kriegsakademie).

  7. 30 mag 2024 · Schlieffen Plan, battle plan first proposed in 1905 by Alfred, Graf (count) von Schlieffen, chief of the German general staff, that was designed to allow Germany to wage a successful two-front war. The plan was heavily modified by Schlieffen’s successor, Helmuth von Moltke, prior to and during its.