Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isotta degli Atti. Retro della medaglia di Isotta con l'elefante araldico dei Malatesta. Rimini, Tempio Malatestiano, tomba di Isotta degli Atti. Isotta degli Atti ( Rimini, 1432 circa – 9 luglio 1474) è stata una nobile italiana . Indice. 1 Biografia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni.

  2. ATTI, Isotta degli in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ATTI, Isotta degli. Augusto Campana. La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, e più tardi anche funzionario malatestiano (depositarius di Sigismondo

  3. Isòtta degli Atti nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Signora di Rimini (Rimini 1423/33 - ivi 1474); divenne amante, forse verso il 1446, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che nel 1449 le fece costruire uno splendido sepolcro nella chiesa di S. Francesco. Divenne la sua terza moglie intorno al 1456 e fu da lui designata a ...

  4. Isotta degli Atti (late 1432 or 1433 [1] – 9 July 1474) was an Italian Renaissance woman and regent. She was the mistress and later wife of the condottiero and lord of Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta. She governed Rimini as regent during the excommunication of Malatesta in 1460-62, as well as during the minority of their son ...

  5. Isotta degli Atti – Signora di Rimini. Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il 1474 fu amante, verso la metà del ‘400, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il quale fece costruire per lei il sepolcro nella chiesa di S. Francesco.

  6. Isotta degli Atti fu una delle più famose donne del Rinascimento italiano, amata e sposata dal signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. Scopri la sua biografia, il suo ruolo nella cultura e nell'arte del suo tempo, e il suo sepolcro monumentale nella chiesa di San Francesco.

  7. 24 ago 2022 · A soli dodici anni Isotta fu oggetto dei corteggiamenti del signore della città Sigismondo Pandolfo Malatesta, già sposato due volte e accusato di uxoricidio dal papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini. Il pretesto sarebbe stato l’amore sincero e appassionato per la giovane amante ma, in verità, sappiamo che Polissena morì di ...

  1. Ricerche correlate a "Isotta degli Atti"

    termometro ad alcool