Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Ferrero della Marmora (o Alessandro della Marmora o Alessandro La Marmora) (Torino, 27 marzo 1799 – Kodykoj, 7 giugno 1855) è stato un generale e patriota italiano. Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri.

  2. L'epidemia uccide oltre 1.300 uomini, molti di più di quanto non farà la guerra. Fra essi vi è il comandante dei bersaglieri, l'ormai generale Alessandro La Marmora, che perde la vita a Kadikoy, Balaklava, in Crimea, nella notte fra il 6 ed il 7 giugno 1855, a soli 56 anni.

  3. Alessandro Ferrero della Marmora (1799-1855) Fondatore dei Bersaglieri - Luogotenente Generale - Capo di Stato Maggiore. Cavaliere di Malta. Alessandro nasce a Torino il 27 marzo 1799. Ottavo figlio e terzo dei maschi di Celestino e Raffaella Ferrero della Marmora. Biografia e carriera militare.

  4. La Màrmora, Alessandro Ferrero di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; fu infine al comando di un corpo dell' esercito di ...

  5. Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri. Era originario di una nobile famiglia, quella dei Ferrero della Marmora, e fratello di Alfonso. Alessandro Ferrero della Marmora è stato un generale e patriota italiano.

  6. Muore in Crimea a 56 anni Alessandro La Marmora. Grande figura del Risorgimento italiano, La Marmora è il fondatore del corpo dei Bersaglieri, il cui battesimo sul campo avviene nella battaglia di Ponte Goito l’8 aprile del 1848, nel corso della Prima Guerra di Indipendenza, dove lo stesso La Marmora rimane gravemente ferito.

  7. A lessandro, nato a Torino il 27 marzo 1799, morto di colera in Crimea il 7 giugno 1856. Ancora fanciullo fu iscritto fra i paggi della corte imperiale francese, allora rappresentata in Torino dalla principessa Paolina, sorella di Napoleone, e dal principe Camillo Borghese suo marito, governatore del Piemonte.