Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Otto Ferdinand Graf von Abensberg und Traun ( Ödenburg, 27 agosto 1677 – Hermannstadt, 18 febbraio 1748) è stato un militare austriaco, giunto al rango di feldmaresciallo . Stemma degli Abensberg und Traun. Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. 11 apr 2024 · Otto Ferdinand, count von Abensperg und Traun (born Aug. 27, 1677, Ödenburg, Hung.—died Feb. 18, 1748, Hermannstadt, Transylvania) was an Austrian field marshal who was one of the ablest military commanders in the wars of the Polish (1733–38) and Austrian Successions (1740–48).

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  3. Otto Ferdinand Graf von Abensperg und Traun (or sometimes Otto Ferdinand von Abensperg und Traun), (27 August 1677 – 18 February 1748) was an Austrian Generalfeldmarschall. The current spelling of the name, and the spelling used in his time, is mostly Abensperg .

  4. Die bekannteste Persönlichkeit des Hauses ist wohl Feldmarschall Otto Ferdinand Graf von Abensperg und Traun (1677–1748), der 1696 in kaiserliche Kriegsdienste trat, 1712 ein eigenes Regiment erhielt, 1735 zum Feldzeugmeister und 1740 zum Feldmarschall befördert wurde.

  5. Traun, Otto Ferdinando conte di Enciclopedia on line Generale austriaco (Ödenburg 1677 - Hermannstadt 1748); partecipò alla guerra di successione di Spagna; fu poi governatore di Messina (1727), comandante delle truppe austriache nell'Italia merid.

  6. La tradizione culinaria racconta che, al termine dell'assedio del 1742, Carlo Emanuele III di Savoia e il conte Otto Ferdinand von Traun si accomodarono in un'osteria di Mirandola per mangiare: la gestrice del locale, avendo esaurito le provviste durante l'assedio, preparò qualcosa con quello che rimaneva: pasta sfoglia fatta con farina e uova ...

  7. Tra i membri della famiglia sono noti anche Otto Ferdinand (1677-48), generale imperiale e austriaco, che durante la guerra di successione austriaca si distinse nella battaglia di Camposanto sul Panaro del 1743 contro i francesi, nonché in Boemia contro i prussiani; anch'esso fu insignito dell'ordine del Toson d'oro. È ritenuto uno dei ...