Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Montmorency (Chantilly, 15 giugno 1534 – La-Granges-des-pres, 2 aprile 1614) è stato un nobile e militare francese, membro del potente Casato di Montmorency

  2. Enrico I di Montmorency, III duca di Montmorency ritratto da François Clouet. Un altro figlio, Enrico I di Montmorency (1534–1614), che divenne Duca di Montmorency alla morte del fratello nel 1579, era stato governatore della Linguadoca dal 1563.

  3. Enrico I di Montmorency (Chantilly, 15 giugno 1534 – La-Granges-des-pres, 2 aprile 1614) è stato un nobile e militare francese, membro del potente Casato di Montmorency.

  4. Enrico II di Montmorency, duca di Montmorency e di Damville (Chantilly, 30 aprile 1595 – Tolosa, 30 ottobre 1632), fu ammiraglio di Francia, maresciallo di Francia, viceré della Nuova Francia (Canada) dal 1620 al 1625 e governatore della Linguadoca.

  5. Ma si deve notare che alla pace il re era mosso non solo dalle pressioni del Montmorency, non solo dalle condizioni disastrose dell'erario, ma da altri motivi di politica interna: cioè dal diffondersi delle dottrine riformate e di conseguenza dall'acuirsi della crisi religiosa in Francia.

  6. Enrico II di Montmorency (1599-1613) Maria Felice Orsini, duchessa di Montmorency, ritiratasi nel 1632 nel convento delle Visitandine di Moulins in seguito alla decapitazione di suo marito condannato per ribellione a. Luigi come XIII, pensionante, vi rimase fino poi alla come sua morte p stul avvenuta nt , novizia, nel 1666, professa prima.

  7. La morte di Enrico II segnò il tramonto definitivo della potenza di A. Durante la reggenza di Caterina per il figlio Carlo IX, A. divenuto fiero persecutore dei calvinisti, costituì il triumvirato con due uomini che erano stati suoi avversarî implacabili: il duca di Guisa e il maresciallo J. de Saint-André (6 aprile 1561).