Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MegabizoMegabizo - Wikipedia

    Megabizo, menzionato probabilmente per errore come Megabazo in una citazione di Ctesia, era uno dei comandanti della spedizione in Grecia ordinata da Serse (480 a.C.). In seguito fu comandante dell'esercito sconfitto da Cimone nella battaglia dell'Eurimedonte (466 a.C.).

  2. Megabizo Enciclopedia on line Nome con cui nell'antico Impero persiano erano designati i sacerdoti evirati di Artemide; il nome significò quindi, comunemente, eunuco.

  3. megabizo (Μεγάβυζος) Giulio Giannelli Denominazione sacra con la quale si designavano i sacerdoti evirati di Artemide Efesia: con questo nome s'indicarono poi genericamente gli eunuchi.

  4. Megabizo. In greco Megábyzos, in latino Megabyzus. Nome con cui nell’antico impero persiano erano designati i sacerdoti evirati di Artemide: quindi, comunemente, questo nome significò eunuco. Tale nome fu portato anche da alcuni personaggi della corte persiana, tra i quali il più importante fu un generale, figlio di Zopiro: questo Megabizo ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › tagmegabizo - Treccani

    Megabizo. Nome con cui nell'antico Impero persiano erano designati i sacerdoti evirati di Artemide; il nome significò quindi, comunemente, eunuco. Tale nome portarono anche alcuni personaggi della corte persiana, tra cui, più importante, un generale, figlio di Zopiro (circa 515-440 a. C.), il quale riconquistò Babilonia a Serse (484) e fu ...

  6. Il logos tripolitikos: Megabizo sostenitore dell'oligarchia versione di greco di Erodoto e traduzione dal libro hellenikon phronema.

  7. interlocutore Megabizo, fautore dell’oligarchia. Quindi dario critica l’oligar-chia e afferma la superiorità del potere di un solo uomo. con quali argomenti otane si oppone alla mounarciva o turanniv" (iii 80,2-5)? Le esperienze recenti del regno di cambise e del Mago hanno mo-