Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ezzelino II da Romano detto "il Monaco" ( 1150 ca. – tra il 1232 e il 1235) è stato un nobiluomo e politico italiano, attivo nella vita politica della Marca di Verona tra il XII e il XIII secolo . Indice. 1 Biografia. 1.1 Politica a Treviso. 1.2 Politica nella Marca veronese. 2 Matrimoni e discendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate.

  2. LEMMI CORRELATI. Ezzelino II da Romano, il Monaco. Antonio Rigon. In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo stato suo padre E. un suddito obbediente dell'Impero e della Corona, anch'egli si era posto sotto la tutela dell'imperatore.

  3. Esordi. Secondo Rolandino da Padova, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II da Romano (detto "il Monaco" perché in tarda età si ritirò in convento) e da Adelaide degli Alberti dei conti di Mangona [2]. Il luogo non è noto, anche se si può pensare a uno dei due castelli di famiglia ( Romano o Onara) [3] .

  4. Ezzelino II da Romano, also known as Ezzelino il Monaco ("Ezzelino the Monk"; died 1235) was an Italian nobleman of the Ezzelini family, who was lord of Onara (until 1199), Romano, Bassano and Godego . Biography. The son of Ezzelino I, in 1182 he fought for lands belonging to the monks of a monastery in Sesto al Reghena.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › ezzelino-ii-da-romanoEzzelino II da Romano - Treccani

    〉 da Appartenente alla grande famiglia feudale, signore di castelli nel Vicentino, nel Trevigiano e nel Padovano, fu podestà di Treviso nel 1191-1192 e di Vicenza nel 1211. Nel 1221 si ritirò a vita religiosa nel convento di Oliero, per cui fu soprannominato " il monaco ".

  6. Ezzelino II da Romano detto "il Monaco" è stato un nobiluomo e politico italiano, attivo nella vita politica della Marca di Verona tra il XII e il XIII secolo.

  7. Morto nel 1180, alla guida della Marca gli subentrò Ezzelino II il Monaco, podestà di Treviso nel 1191 e di Vicenza nel 1193.