Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Matteo Conte di Thurn-Valsassina (in ceco: Jindřich Matyáš Hrabě Thurn, in inglese: Henry Matthew Count of Thurn-Valsassina, in tedesco: Heinrich Matthias Graf von Thurn und Valsassina; Lipnice, 24 febbraio 1567 – Pärnu, 26 gennaio 1640) è stato un generale ceco.

  2. Enrico Matteo von Thurn-Valsassina, nobile boemo e diplomatico del XVII secolo. • Lucio della Torre , signore del castello di Villalta: famoso per le sue efferatezze a capo di una banda di bravi e brigati nei territori della Serenissima, venne giustiziato a Gradisca il 3 luglio 1723 all'età di 28 anni.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Della_TorreDella Torre - Wikipedia

    Enrico Matteo von Thurn-Valsassina, nobile boemo e diplomatico del XVII secolo. Lucio della Torre, signore del castello di Villalta: famoso per le sue efferatezze a capo di una banda di bravi e briganti nei territori della Serenissima, venne giustiziato a Gradisca il 3 luglio 1723 all'età di 28 anni. Mons.

  4. Nel 1619 Enrico Matteo von Thurn-Valsassina condusse un esercito ribelle sotto le mura della stessa Vienna, anche se mancava dell'artiglieria necessaria a condurre un assedio. In ogni caso, il 10 giugno 1619 , il conte Buquoy , comandante delle forze imperiali, sconfisse i protestanti del Conte di Mansfeld nella battaglia di ...

  5. Enrico Matteo Conte di Thurn-Valsassina è stato un condottiero e generale ceco.

  6. Enrico Matteo Conte di Thurn-Valsassina (in ceco: Jindřich Matyáš Hrabě Thurn, in inglese: Henry Matthew Count of Thurn-Valsassina, in tedesco: Heinrich Matthias Graf von Thurn und Valsassina; Lipnice, 24 febbraio 1567 – Pärnu, 26 gennaio 1640) è stato un condottiero e generale ceco.

  7. Count Jindřich Matyáš of Thurn-Valsassina (Swedish: Henrik Mattias von Thurn; German: Heinrich Matthias Graf von Thurn und Valsassina; Italian: Enrico Matteo Conte della Torre di Valsassina; 24 February 1567 – 26 January 1640), was one of the leaders of the Protestant Bohemian Revolt against Emperor Ferdinand II.