Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Blois-Châtillon in francese: Jean II de Blois-Châtillon (1340-1345 circa – Schoonhoven, giugno 1381) fu Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, dal 1372 alla sua morte, e, per diritto di matrimonio, Duca di Gheldria (in contrapposizione al duca di Jülich, Guglielmo II), dal 1372 al 1379

  2. Giovanni di Blois-Châtillon in francese: Jean II de Blois-Châtillon fu Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, dal 1372 alla sua morte, e, per diritto di matrimonio, Duca di Gheldria , dal 1372 al 1379.

  3. Guido di Blois-Châtillon in francese: Guy II de Blois-Châtillon (1345 circa – Hainaut, 22 dicembre 1397) fu Signore di Chimay, di Guise e di Nouvion, dal 1372 e Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, ed altri possedimenti in Hainaut e Zelanda, dal 1381 alla sua morte.

  4. Giovanni di Blois-Châtillon in francese: Jean Ier de Blois-Châtillon (1230 circa – 28 giugno 1279) fu Conte di Blois e di Dunois, Signore d'Avesnes, di Leuze e di Guise, dal 1241 e conte di Chartres, dal 1248 alla sua morte.

  5. it.frwiki.wiki › wiki › Guy_II_de_Blois-ChâtillonGuy II - frwiki.wiki

    Guy II de Blois-Châtillon (morto il 22 dicembre 1397), Figlio minore di Luigi I ° di Blois-Châtillon e Jeanne Beaumont, è l'ultimo conteggio ereditaria di Blois, di Dunois e Soissons, e signore di Beaumont (Hainaut).

  6. Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V re di Francia, Luigi d'Angiò, che, in seguito all'adozione di Giovanna I divenne erede prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia.

  7. Alla morte, senza eredi diretti, di Giovanni III, figlio primogenito di Arturo, si aprì la lotta per la successione tra Carlo e Giovanni di Montfort, figlio di secondo letto di Arturo. La questione fu risolta dalla Corte dei pari di Francia con un verdetto favorevole a Carlo (1341), che non fu però accettato da Giovanni.