Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piccarda Donati (Firenze, metà XIII secolo – Firenze, fine XIII secolo) è stata una nobildonna e religiosa italiana. Dante con Beatrice incontra Piccarda e Costanza nel III Canto del Paradiso Raffaello Sorbi, Piccarda Donati fatta rapire dal convento di Santa Chiara dal fratello Corso

  2. Piccarda Donati. Figlia di Simone Donati e sorella di Forese e Corso, giovinetta pia e religiosissima, entrò nel convento di S. Chiara a Firenze per farsi monaca.

  3. Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro - forse nel 1285 o nel 1288 (Ezio Levi) -, e data in moglie a Rossellino della Tosa suo compagno di Parte.

  4. 5 mar 2024 · Piccarda Donati è una delle donne protagoniste del canto III del Paradiso di Dante, assieme a Beatrice guida di Dante e a Costanza d’Altavilla. Fattasi suora, Piccarda venne fatta rapire da sua fratello Corso per darla in moglie a Rossellino della Tosa, suo violento seguace nella fazione dei Guelfi Neri.

    • Canto III del Paradiso: trama e struttura. Il III canto dell'Inferno è dominato dal dialogo con Piccarda Donati, una nobildonna fiorentina che Dante ebbe modo di conoscere quando era ancora in vita come si evince dalla terzina 61-63, in cui il poeta fiorentino ammette di aver, finalmente, riconosciuto la donna.
    • La disposizione delle anime del Paradiso. Piccarda Donati è la prima anima beata che Dante incontra nella sua ascesa paradisiaca, una figura che si caratterizza immediatamente per la sua incorporeità, che Dante rende attraverso una serie di efficaci similitudini nella prima parte del canto, in cui hanno una decisa predominanza quelle che si basano sul tema acquatico: se all’inizio l’immagine della beata appare simile a quella riflessa da “acque nitide e tranquille” (v.
    • Testo e parafrasi del III Canto del Paradiso. Testo. Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto, di bella verità m'avea scoverto, provando e riprovando, il dolce aspetto;
    • Figure retoriche. V. 1, Quel sol ... petto – Perifrasi per intendere Beatrice. Vv. 10 – 16, Quali per … parlar pronte – Lunga similitudine in cui Dante paragona le figure delle anime alle immagini che s'intravedono attraverso i vetri puliti o l'acqua limpida.
  5. Donati, Piccarda - Enciclopedia - Treccani. Sorella (sec. 13º) di Corso e di Forese Donati, fu strappata dal convento per ordine di Corso, che la maritò. L'evento ispirò un celebre episodio della Commedia di Dante ( Par ., III).

  6. Piccarda Donati fatta rapire dal convento di Santa Chiara dal fratello Corso, Raffaello Sorbi 1866. Questo dipinto di argomento dantesco narra la tragica vicenda della sfortunata Piccarda, che fu rapita dal monastero dove viveva con le consorelle, per ordine del fratello Corso Donati, deciso ad imporle, contro la sua volontà, il matrimonio con ...