Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Hohenau e la sua fidanzata Charlotte von der Decken nel 1880. Il conte Federico di Hohenau ( Albrecht Friedrich Wilhelm Bernhard von Hohenau) ( Schloss Albrechtsberg, 21 maggio 1857 – Ochelhermsdorf presso Grünberg, 15 aprile 1914) è stato un nobile tedesco . Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. Federico Ruggero di Hohenstaufen ( Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgran...

  3. Federico II di Svevia fu uno dei più potenti e controversi sovrani del Medioevo, che regnò su un vasto impero che comprendeva la Sicilia, la Germania, l'Italia e la Terrasanta. Scopri la sua biografia, le sue imprese politiche, culturali e militari, e il suo rapporto con la Chiesa, la nobiltà e le città, nella voce enciclopedica di Norbert Kamp, uno dei massimi esperti della sua figura.

  4. La Vita di Federico. Federico II di Svevia e l’Umbria (puer Umbriae) Federico II Hohenstaufen di Svevia nacque il 26 dicembre 1194 a Iesi nel territorio della Marca anconetana. Era figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, e nipote di Federico I Barbarossa.

    • La Vita
    • Lo Scontro Fra I Due Poteri
    • La Cultura Alla Corte Di Federico II

    Il 26 dicembre 1194, a Jesi nella Marca di Ancona, nasce Federico di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re di Germania, era divenuto imperatore del Sacro Romano Impero quattro anni prima, alla morte del padre Federico I, detto il Barbarossa. La suggestiva data di nascita di F...

    Federico, scomunicato due volte, da Gregorio IX e Innocenzo IV – che temevano, come del resto i due papi precedenti Innocenzo III e Onorio III, l’immensa concentrazione di potere ereditata da Federico, imperatore in Germania e re in Sicilia –, in ripetuti documenti pontifici viene accusato di miscredenza, immoralità e blasfemia. Ma, alla base, sono...

    La maggior parte degli studiosi riconosce che l’ampia e nuova prospettiva aperta alla cultura è il segno più rilevante lasciato da Federico II durante il suo regno. L’interesse dell’imperatore per i vari aspetti della scienza del suo tempo, dalla logica alla fisica o filosofia naturale, dalla metafisica all’astronomia e dalla medicina all’etica, si...

  5. 21 apr 2021 · Per venticinque anni l’imperatore Federico I combatté per imporre la supremazia del Sacro Romano Impero sulle città dell’Italia settentrionale, alleate con papa Alessandro III, il quale riteneva la propria investitura spirituale al di sopra del potere imperiale.

  6. 12 mag 2021 · Re e imperatore. La crociata di Federico II. Gli ultimi anni di Federico II. Le riforme e la cultura. di Irene Parisi. Nascita e infanzia di Federico Ruggero. Federico Ruggero Hohenstaufen nasce il 26 dicembre del 1194 e già le circostanze della sua venuta al mondo costituiscono il primo tassello del grande mosaico che ne alimenterà la leggenda.