Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg (Zweibrücken, 2 ottobre 1547 – Neuburg, 22 agosto 1614) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg. Nel 1615...

    Josef Breitenbach: Aktenstücke zur Geschichte des Pfalzgrafen Wolfgang Wilhelm von Neuburg. Zugleich ein Beitrag zur pfalzneuburgischen Unionspolitik und zur Geschichte des Erstgeburtsrechts in den...
    Jörg Engelbrecht: Pfalzgraf Wolfgang Wilhelm und seine Residenzstadt Düsseldorf, Düsseldorfer Jahrbuch. Beiträge zur Geschichte des Niederrheins 75(2004/2005), Düsseldorf 2005, S. 65-80.
    Barbara Fries-Kurze: Pfalzgraf Wolfgang Wilhelm von Neuburg (1578-1653), Lebensbilder aus dem Bayerischen Schwaben 8(1961), S. 198-227.
    Robert Geerdts (Hrsg.): Die Mutter der Könige von Preußen und England. Memoiren und Briefe der Kurfürstin Sophie von Hannover, Lebensdokumente vergangener Jahrhunderte 8, München 1913.
  2. Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione del Brandeburgo sul ducato di Jülich e Cleve. Educato dai gesuiti, seguì una politica favorevole alla Francia che, alla morte di ...

  3. Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

  4. Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg (Zweibrücken, 2 ottobre 1547 – Neuburg, 22 agosto 1614) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg.

  5. Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era passato al cattolicesimo; F. G. fu così educato dai gesuiti.

  6. Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 19 novembre 1668 – Reichstadt, 5 aprile 1693) fu principe e conte palatino di Neuburg.