Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I di Sayn-Wittgenstein detto il Maggiore, formalmente Ludovico I di Sayn, Conte in Wittgenstein (Bad Laasphe, 7 dicembre 1532 – Altenkirchen, 2 luglio 1605) governò la Contea di Wittgenstein, sulle alture dei fiumi Lahn e Eder, dal 1558 fino alla sua morte.

  2. Ludovico I di Sayn-Wittgenstein detto il Maggiore, formalmente Ludovico I di Sayn, Conte in Wittgenstein (Bad Laasphe, 7 dicembre 1532 – Altenkirchen (Westerwald), 2 luglio 1605) governò la Contea di Wittgenstein, sulle alture dei fiumi Lahn e Eder, dal 1558 fino alla sua morte.

  3. B - Sayn und Wittgenstein Wittgenstein: La linea comitale cadetta nella divisione del 1605 ricevette con il figlio secondogenito, Ludovico II (1607-34), la porzione meridionale della contea con il castello di Wittgenstein, i centri di Arfeld e Fischelbach; nel 1657 si suddivise nei due rami di:

  4. Biografia. Nato il 31 ottobre 1773, Carlo Cristiano era figlio del conte Federico Carlo di Sayn-Wittgenstein (1703-1786) e di sua moglie, Sofia Ferdinanda di Sayn-Wittgenstein (1741-1774). Intrapresa giovanissimo la carriera militare, riuscì a giungere sino al grado di tenente colonnello del 1º reggimento di cavalleggeri "conte Minucci" col ...

  5. Princess Antoinette zu Sayn-Wittgenstein-Sayn Ludovico Chigi della Rovere-Albani (10 July 1866 – 14 November 1951) was Prince and Grand Master of the Sovereign Military Order of Malta from 1931 to 1951.

  6. Egli era il sesto figlio di Guglielmo I, conte di Sayn-Wittgenstein (24 agosto 1488 - 18 aprile 1570) e della moglie, Giovannetta di Isenburg-Neumagen (n. 1500). 106 relazioni.

  7. Alla linea di S.-W.-Hohenstein appartenne Johann VIII (1601-1657), che sostenne la politica di A. Oxenstierna in Germania e fu rappresentante della Prussia alle trattative che portarono alla pace di Vestfalia. Famiglia nobile tedesca discendente dai conti di Sponheim (o Spanheim) che ereditarono (1247 e 1361) le contee di Sayn e di Wittgenstein.