Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. William Courtenay, I conte di Devon (1475 – 9 giugno 1511), fu un eminente feudatario del Devon e membro di una delle principali famiglie della regione. La sua principale residenza fu il Castello di Tiverton unitamente a quelli di Okehampton e di Colcombe sempre nella stessa regione.

  2. Nel 1831 l'ultimo rampollo di questo ramo della casata ancora vivente, William Courtenay, terzo visconte, riuscì ad ottenere per sé e per la sua famiglia la ricreazione del titolo retrospettivamente, ovvero considerando come conti effettivi anche quelli de jure nei secoli precedenti.

  3. William Courtenay, VIII conte di Devon, ritratto da Gilbert Stuart nel 1785. Oggi questo dipinto è conservato nel Portland Art Museum. William Courtenay, VIII conte di Devon ( 30 ottobre 1742 – Londra, 14 ottobre 1788 ), è stato un nobile inglese .

  4. William "Kitty" Courtenay, 9 ° conte di Devon (1768 - 26 maggio 1835) Era l'unico figlio di William Courtenay, de jure 8 ° conte di Devon, 2 e Visconte Courtenay e sua moglie Frances Clack.

  5. Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster che dominava nei consigli di suo padre Edoardo III.

  6. Sir William Courtenay (1477 – November 1535) "The Great", of Powderham in Devon, was a leading member of the Devon gentry and a courtier of King Henry VIII having been from September 1512 one of the king's Esquires of the Body.

  7. William "Kitty" Courtenay, 9th Earl of Devon (c. 1768 – 26 May 1835), was the only son of William Courtenay, de jure 8th Earl of Devon, 2nd Viscount Courtenay, and his wife Frances Clack. He attracted infamy for a homosexual affair with art collector William Beckford from boyhood when it was discovered and publicised by his uncle.