Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Robert Rich (dicembre 1559 – 24 marzo 1619) fu il primo conte di Warwick e terzo barone Rich. Biografia. Era figlio di Robert Rich, I barone Rich e di Elizabeth Baldry. Sposò il 10 gennaio 1581 Penelope Devereux, figlia di Walter Devereux, I conte di Essex, da cui divorziò nel novembre 1605. La coppia ebbe sette figli: Robert ...

  2. Robert Rich, secondo conte di Warwick (5 giugno 1587 – 19 aprile 1658), è stato un militare e ammiraglio inglese. Robert era il figlio maggiore di Robert Rich, I conte Warwick e di sua moglie Penelope Blount. Nel 1619 successe al padre nel titolo di conte di Warwick, divenendo secondo conte; il suo fratello minore, Henry Rich divenne invece ...

  3. Figlio maggiore di lord Rich (primo conte di W. nel 1618) nacque nel 1587 e morì nel 1658. Sebbene godesse una buona posizione a corte, il W. s'interessò soprattutto di avventure coloniali. Fu membro della Compagnia per la colonizzazione delle Bermude nel 1614, della Compagnia della Guinea nel 1618, e nel 1620 fece parte del Consiglio della ...

    • Biografia
    • Matrimoni E Discenza
    • Bibliografia

    Era il figlio maggiore di Henry Rich, I conte di Hollande Isabel Cope. Nel 1649, alla morte del padre, ereditò il titolo di conte di Holland e nel 1673 ottenne anche quello di conte di Warwick essendo suo cugino Charles Richmorto senza eredi maschi. Rappresentò Maldon nella Camera dei Comuni e servì la Corona come Lord Luogotenente di Essex.

    Si sposò due volte: il primo matrimonio venne contratto con la cugina Anne Montague, figlia di Edward Montague, II conte di Manchester ed Anne Rich e morta nel 1689; il secondo matrimonio fu con Elizabeth Ingram, figlia di Arthur Ingram e Eleanor Slingsby. Tuttavia altre fonti riportano che sposò dapprima Elizabeth e successivamente la cugina Anne....

  4. Robert Rich fu il primo conte di Warwick e terzo barone Rich.

  5. Colonizzatore e ammiraglio inglese (n. 1587 - m. Londra 1658); si dedicò alle avventure coloniali e alle imprese corsare. Membro della compagnia delle Bermude (1614) e di quella della Guinea (1618), fece parte del consiglio della Virginia Company (1624).

  6. Il titolo, estintosi di nuovo alla morte di quest'ultimo, fu ripristinato a favore di Robert Rich (1618) e continuò con i suoi discendenti (che si denominarono secondo o ventitreesimo, terzo o ventiquattresimo conte di W., ecc.) sino a Edward Rich (1759).