Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ago 2020 · Nome Filippo - Origine e significato. Origine. Greca (‘Philippos’: ‘philós’ = amico, ‘híppos’ = cavallo, e in latino ‘Philippus’) Significato. Amico [del] cavallo, colui o colei che ama i cavalli. Onomastico. 1 e 3 maggio (San Filippo apostolo, onorato con San Giacomo il Minore);

  2. Filippo di Edimburgo (già Filippo Mountbatten, nato Filippo di Grecia e Danimarca; Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021) è stato il consorte reale del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 fino alla morte, come marito di Elisabetta II.

  3. it.wikipedia.org › wiki › FilippoFilippo - Wikipedia

    Filippo è il protagonista dell'omonima tragedia di Vittorio Alfieri pubblicata nel 1783. Filippo è un personaggio dell'opera di Vincenzo Bellini Beatrice di Tenda; Filippo è un personaggio dell'opera di Giuseppe Verdi Don Carlos, come del Don Carlos schilleriano, testo di partenza dell'opera verdiana, e del Filippo alfieriano.

  4. 5 dic 2023 · Il nome Filippo affonda le sue radici nel passato remoto e nella cultura greca. Proveniente dalla forma greca Φίλιππος (Philippos), è composto da due parole: “philos”, che significa “amico” o “amante”, e “hippos”, che vuol dire “cavallo”. Il significato di questo nome affascinante è “amico dei cavalli ...

  5. L'origine del nome Filippo può essere fatta risalire all'antica Grecia, dove era un nome comune tra gli antichi greci. Il nome guadagnò ulteriore popolarità grazie a San Filippo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo menzionato nel Nuovo Testamento della Bibbia.

  6. Filippo - Il nome Filippo viene dal greco e significa chi ama i cavalli. È un nome che ci fa pensare a qualcuno con una passione per gli animali e in particolare per i cavalli. Nell'antichità, chi aveva questo nome era spesso associato alla ...

  7. Il suo significato è pertanto "amante dei cavalli o amico dei cavalli". Filippo appare nel Nuovo Testamento come uno dei 12 apostoli di Gesù. Il nome è stato utilizzato nel passato per numerosi nobili e re europei. E' tuttora piuttosto popolare in Italia tra i nuovi nati degli ultimi anni.

  1. Le persone cercano anche