Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Romita è stato un politico italiano, più volte ministro. Il suo percorso politico è diviso in tre periodi: il primo, dagli esordi nel Partito Socialista fino all'elezione a deputato nel 1919; segue il periodo delle persecuzioni fasciste che iniziò per lui quasi in contemporanea con il decreto di scioglimento dei partiti ...

  2. Con l’entrata in guerra dell’Italia, esonerato dal servizio militare, Romita fu tra i fondatori, nel 1916, del movimento antimilitarista Soldo al soldato. Protagonista della ‘rivolta del pane’ di Torino nel 1917, venne arrestato e trascorse alcuni mesi nelle carceri Le Nuove, fino al proscioglimento, nel 1918.

  3. biografie in storia. TAG. Tortona. Confino. Psiup. Psdi. Roma. Uomo politico (Tortona 1887 - Roma 1958). Militante socialista dal 1904, direttore del Grido del Popolo, fu deputato dal 1921 al 1924. Antifasci...

  4. Ingegnere e uomo politico, nato a Tortona il 7 gennaio 1887. Nelle file del partito socialista dal 1904, deputato di Torino dal 1921 al 1924, diresse per diversi anni il foglio socialista Il grido del popolo.

  5. Nella memoria storica nazionale il nome di Giuseppe Romita è legato indissolubilmente al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che sancì il passaggio dalla monarchia alla repubblica.

  6. Professione: Ingegnere. Nomina: 18 aprile 1948. Titoli di nomina III disp.: Deputato con quattro elezioni (legislature 25ª, 26ª, 27ª e Assemblea Costituente) - Dichiarato decaduto nella seduta della Camera dei deputati del 9 novembre 1926.

  7. 19 apr 2024 · Romita, Giusèppe. uomo politico italiano (Tortona 1887-Roma 1958). Direttore del giornale torinese Il grido del popolo e deputato socialista dal 1919 al 1924, durante il ventennio fascista subì persecuzioni e condanne al confino (1926-30; 1930-34).