Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 maggio 1928. Dati generali. Partito politico. SDAP (1872–1875) SADP (1875–1890) SPD (1890–1915) USPD (1917–1919) SPD (1919–1932) Eduard Bernstein ( Berlino, 6 gennaio 1850 – Berlino, 18 dicembre 1932) è stato un politico, filosofo e scrittore tedesco, teorico del revisionismo del marxismo .

  2. Bernstein was born in Schöneberg (now part of Berlin) to Jewish parents who were active in the Reform Temple on the Johannistrasse whose services were performed on Sunday. His father was a locomotive driver. From 1866 to 1878, he was employed in banks as a banker's clerk after leaving school. [3]

  3. Il rappresentante più autorevole fu il tedesco Eduard Bernstein (1850-1932), che, procedendo dalla constatazione che le previsioni marxiane riguardo all'inasprimento della lotta di classe e alla proletarizzazione dei ceti medi non si erano realizzate, negò l'imminenza di un processo rivoluzionario.

  4. 17 apr 2024 · Eduard Bernstein was a Social Democratic propagandist, political theorist, and historian, one of the first Socialists to attempt a revision of Karl Marx’s tenets, such as abandoning the ideas of the imminent collapse of the capitalist economy and the seizure of power by the proletariat.

  5. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò esule a Londra. Entrò allora in contatto con F. Engels e collaborò con K. Kautsky alla Neue Zeit.

  6. BERNSTEIN, Eduard. Manfredi GRAVINA. Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo della Berliner Volkszeitung, il B. fu attratto alle dottrine marxiste, ed entrato nel giornalismo, fu ...

  7. 16 mar 2024 · Originally a collaborator of Engels, Eduard Bernstein became the foremost theoretician of revisionism, the theoretical expression of the growing reformism within German and international Social Democracy at the end of the 19th century.