Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fabrizio I Colonna (Roma, 1460 – Aversa, 20 marzo 1520) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano.

  2. Il fratello Fabrizio, generale di cavalleria e senatore del Regno d’Italia, entra a Roma con le truppe sabaude e, pur da fervente cattolico, rappresenta lo spirito più liberale della famiglia. Il fratello minore Prospero si dedica alla vita amministrativa della città e viene eletto sindaco di Roma per tre mandati.

  3. Il C., un ritratto del quale è, secondo P. Colonna (I Colonna..., p. 105), nel palazzo Colonna a Roma, fu il protagonista dell'opera di A. Nifo, De regnandi peritia e a lui N. Machiavelli nell'Artedella guerra fece esporre le sue opinioni sull'arte militare.

  4. COLONNA, Fabrizio. Fiorella Bartoccini. Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime pontificio si recò, con il fratello Prospero, a studiare nel vicino Regno, alla scuola militare di Modena prima, a quella di Pinerolo poi ...

  5. Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), insieme col cugino Prospero: e con questo scelse i tredici campioni italiani per la disfida di Barletta (1503).

  6. Fabrizio I Colonna ( Roma, 1460 – Aversa, 20 marzo 1520) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Fatti in breve Duca di Paliano, In carica ... Chiudi. Fatti in breve Nascita, Morte ... Chiudi.

  7. Colonna, Fabrizio. Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi (m. 1465), e da Covella (Jacovella) di Celano. Vassallo di Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, passò la giovinezza combattendo gli Orsini, tradizionali nemici della sua famiglia.