Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Volpe ( Paganica, 16 febbraio 1876 – Santarcangelo di Romagna, 1º ottobre 1971) è stato uno storico e politico italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Opere. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Volpe fu eletto deputato nel 1924 nel ‘listone’ nazional-fascista e sedette in Parlamento nella XXVII legislatura (1924-29). Fece parte della commissione dei Quindici, poi dei Diciotto, per la riforma costituzionale dello Stato, presieduta da Gentile, e aderì nel 1925 al Manifesto degli intellettuali del fascismo .

  3. Tra le opere: Il Medioevo (1927), L'Italia in cammino (1927), Italia moderna (1943-52). Vita e opere. Prof. di storia moderna all'Accademia scientifico-letteraria di Milano (dal 1906), poi alla facoltà di scienze politiche di Roma (1924-40).

  4. 16 dic 2023 · Gioacchino Volpe fu uno dei massimi storici italiani del Novecento (“il maggiore della mia e sua generazione”, secondo Gaetano Salvemini), ma fu anche uno dei grandi intellettuali del fascismo...

  5. 15 set 2019 · Storico rigoroso, esiliato in patria dalle purghe antifasciste che non gli perdonava il suo acume rispetto ai modesti lacché di partito: Gioacchino Volpe.

  6. VOLPE, Gioacchino. - Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare la stessa disciplina presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.

  7. VOLPE, Gioacchino Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare la stessa disciplina presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.