Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arturo Michelini è stato un politico e giornalista italiano. Fu, dal 1948 fino alla morte, deputato del parlamento italiano per 5 legislature nelle file del Movimento Sociale Italiano, partito del quale fu tra i fondatori nel 1946 e segretario dal 1954 al 1969; fu anche direttore del Secolo d'Italia, organo di stampa ufficiale del ...

  2. 19 feb 2024 · La segreteria Michelini salutò linsurrezione antimarxista greca dellaprile67 come una vittoria nazionale occidentale contro “la barbarie imperialista marxista-bolscevica” che pochi anni prima aveva spento nel sangue le speranze di libertà nazionale e popolare di milioni di magiari e l’anno successivo spegnerà ...

  3. Nel 1938 partì volontario per la guerra di Spagna al seguito delle truppe inviate dal regime fascista a sostegno di F. Franco. Nel corso del secondo conflitto mondiale fece parte del corpo di spedizione italiana in Russia e fu decorato con una medaglia d’argento e quattro croci al merito.

  4. 15 giu 2015 · Oggi, a quasi mezzo secolo di distanza dalla scomparsa di Arturo Michelini, che fu segretario del Movimento Sociale Italiano dal 1954 al 1969, anno della sua morte, avvenuta il 15 giugno, è forse possibile tracciare un ritratto del suo articolato progetto politico, che fu sempre frettolosamente archiviato come “moderato” e ...

  5. Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969.

  6. Nacque ufficialmente a Roma, nello studio di Arturo Michelini il 26 dicembre 1946, per raccogliere le forze fasciste disperse dopo la Liberazione e provvisoriamente confluite nel partito dell’Uomo Qualunque, creato da Guglielmo Giannini per contrastare l’egemonia dei partiti del Cln.

  7. 9 lug 2023 · Arturo Michelini, nato il 17 febbraio 1909 a Firenze da una famiglia borghese, ha lasciato un’impronta significativa nella politica italiana del XX secolo.