Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio (Firenze, 1395 circa – Careggi, 23 settembre 1440), figlio secondogenito di Giovanni di Bicci, e dunque fratello minore di Cosimo il Vecchio, fu il capostipite del ramo cadetto dei Medici Popolano (o Trebbio).

  2. 30 dic 2022 · Lorenzo de’ Medici è sicuramente l’esponente più noto e ammirato della sua dinastia, e i motivi sono chiari: abile politico e governante, umanista e filosofo, amante dell’arte e artista a sua volta, il Magnifico incarnava nella sua persona le virtù dell'uomo del Rinascimento.

  3. Storia della vita di Lorenzo il Magnifico, politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici. Ago della bilancia nella Storia d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Lorenzo il Magnifico nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 7 nov 2016 · Chi erano Cosimo e Lorenzo De' Medici (“Il Vecchio”) La vera storia della dinastia che modernizzò la Toscana, oltre la serie tv: i commerci, la guerra, le arti, le scienze e l'amministrazione...

  5. Lorenzo (1449-1492), figlio di Piero il Gottoso e nipote di Cosimo il Vecchio, fu detto Magnifico per il raffinato gusto artistico e le eccezionali doti intellettuali con cui condizionò la...

  6. Lorenzo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio ( Firenze, 1395 circa – Careggi, 23 settembre 1440 ), figlio secondogenito di Giovanni di Bicci, e dunque fratello minore di Cosimo il Vecchio, fu il capostipite del ramo cadetto dei Medici Popolano (o Trebbio).

  7. MEDICI, Lorenzo. de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di Iacopo Acciaiuoli; fu battezzato il 10 agosto. Alla morte del padre, il 19 luglio 1476, il M. e il fratello minore Giovanni, nato nel 1467, furono posti ...