Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Federici, nata Anna Maria Agamben, è stata una politica, antifascista e partigiana italiana, deputata per la Democrazia Cristiana nell'Assemblea Costituente e alla Camera dei deputati.

  2. Maria Federici fu una delle protagoniste, dopo e prima di quella elezione, essendo stata eletta una delle 21 donne dell’Assemblea Costituente, e, prima, come presidente del CIF, avendo “convinto”, con i suoi autorevoli interventi, le donne italiane a recarsi alle urne.

  3. 7 ott 2020 · «Maria Federici (1899-1984), presidente del Centro Italiano Femminile dalla fondazione al 1950, fu tra le poche donne elette all’Assemblea Costituente, dove ebbe un ruolo di rilievo nell’affermare i diritti delle donne, senza timore di trovarsi, su questi temi, in accordo con le rappresentanti del Partito Comunista.

  4. 2 giu 2022 · Maria Federici Agamben è stata una politica abruzzese e una delle 21 donne elette allAssemblea costituente italiana. Insegnante e giornalista Nata all’Aquila il 19 settembre 1899, Maria si laureò in lettere e si dedicò all’insegnamento e al giornalismo.

  5. www.anpi.it › biografia › maria-agamben-federiciMaria Agamben Federici | ANPI

    Militante della Democrazia Cristiana, la Agamben (maritata Federici), il 2 giugno del 1946 fu tra le ventuno donne elette all’Assemblea Costituente. Con le comuniste Teresa Noce e Nilde Iotti , oltre che con la socialista Lina Merlin , e la qualunquista Ottavia Penna Buscemi, è stata una delle cinque donne chiamate a far parte della ...

  6. 11 mar 2020 · Delle 21 donne costituenti, 5 entrano nella “Commissione dei 75”: Maria Federici (Pci), Angela Gotelli (Dc), Nilde Iotti (Pci), Lina Merlin (Psi) e Teresa Noce (Pci). Pur appartenendo a partiti diversi, queste donne seppero allearsi e far fronte comune nella rivendicazione e nell’affermazione di diritti comuni.

    • Anna Fresu
    • Maria Federici1
    • Maria Federici2
    • Maria Federici3
    • Maria Federici4
  7. Maria Federici Agamben. (Maria Federici) Nasce a L'Aquila il 19 settembre 1899. Deceduta il 28 luglio 1984. Laurea in lettere; insegnante, giornalista. Gruppi parlamentari. Organi parlamentari. 17. Progetti di legge presentati. 31. Interventi. 1. Contributi nella Bibliografia del Parlamento. 2. Immagini.