Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Secchia ( Occhieppo Superiore, 19 dicembre 1903 – Roma, 7 luglio 1973) è stato un politico e antifascista italiano, importante dirigente e storico memorialista del Partito Comunista Italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Dagli inizi alla Resistenza antifascista. 1.2 Dal dopoguerra al 1973. 2 Posizioni politiche. 3 Lavoro editoriale. 4 Opere.

  2. Decisive prove sugli arbitrari arresti e sulle sevizie di partigiani sono state portate in un impressionante intervento del sen. Pietro Secchia, attualmente Vice Segretario del P.C.I. e durante la lotta di liberazione eroico Commissario Generale delle Brigate Garibaldi.

  3. Pietro Secchia (19 December 1903 – 7 July 1973) was an Italian politician, anti-fascist partisan leader and a prominent leader of the Italian Communist Party . Biography. Early life. Secchia was born into a working-class family. His father was a member of the Italian Socialist Party.

  4. 22 set 2023 · Nel cinquantenario della morte di Pietro Secchia, il suo pensiero e il suo intento rivoluzionario, ingiustamente schematizzato e caricaturizzato, e la sua emarginazione nel PCI dagli anni ’50, rimangono punti centrali nel dibattito tra i comunisti in Italia e nel mondo.

    • Fosco Giannini
  5. SECCHIA, Pietro in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. SECCHIA, Pietro. Marco Albeltaro. SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli.

  6. www.anpi.it › biografia › pietro-secchiaPietro Secchia | ANPI

    Ne è a capo Luigi Longo, Secchia è il commissario politico. È in questo ruolo che egli difende la politica di unità ciellenista e lo sforzo di mobilitazione popolare contro i nazifascisti. Secchia si impegna nella attività organizzativa quotidiana per dare il massimo sviluppo al movimento garibaldino, senza trascurare il rafforzamento del ...

  7. Pietro Secchia fu militante antifascista e dirigente del PCI. Arrestato nel 1931 per aver mostrato pubblicamente la sua avversione verso Benito Mussolini, fu liberato solo nel 1943 e immediatamente tornò a far parte della Resistenza. Autore di numerose opere storiche sul PCI, è stato curatore degli Annali della Fondazione Giangiacomo ...