Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Gaio_MarioGaio Mario - Wikipedia

    Gaio Mario è stato un generale e politico romano, per sette volte console della Repubblica romana. Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

  2. 9 gen 2020 · Gaio Mario è un homo novus, un «uomo nuovo», vale a dire un plebeo asceso alla massima carica della repubblica romana senza essere nobile. Energico, coraggioso e fiero suscita per molti anni l’entusiasmo del popolo.

  3. 9 set 2021 · Gaio Mario, anche chiamato Caio Mario per via di un errore nella trascrizione delle epigrafi latine, 157 a.C -13 gennaio 86 a.C, è stato un generale, politico e statista nellantica Roma. Vincitore della guerra contro Giugurta e vittorioso contro l’invasione dei Cimbri e dei Teutoni, ricoprì il ruolo del consolato per sette ...

  4. Màrio, Gaio Enciclopedia on line Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), nella ...

  5. Gaio Mario e la Riforma dell’esercito romano. Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia di cavalieri priva di antenati illustri: era dunque un homo novus, un non nobile.

  6. Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto alla scuola dell'esercito e con l'esempio di Scipione Emiliano in Spagna.

  7. In un processo noto come riforma mariana, il console romano Gaio Mario portò avanti un programma di riforme dell'esercito romano. Nel 107-104 a.C., tutti i cittadini potevano accedere all'arruolamento, indipendentemente dal benessere e dalla classe sociale.