Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rita Montagnana (Torino, 6 gennaio 1895 – Roma, 18 luglio 1979) è stata una politica italiana, esponente e parlamentare del Partito Comunista Italiano e una delle 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana

  2. 11 gen 2019 · Rita Montagnana fu chiamata a Roma alla Direzione del partito e le fu affidato il bisettimanale La Compagna. Con l’avvento del fascismo entrò in clandestinità con il nome di Marisa. Divenne un fenicottero, appellativo dato alle militanti comuniste che trasportavano materiali politici sovversivi.

  3. Intelligente, preparata, e battagliera, ma anche semplice e pragmatica, Rita Montagnana era convinta della necessità di rendere le italiane protagoniste della politica per uscire dalle macerie del fascismo e della guerra: per questo, nel settembre 1944 fu tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane, di cui divenne poi una dirigente ...

  4. Membro del comitato centrale dal V allVIII Congresso, continuò dal 1948 al 1953 a occupare un seggio al Senato, distinguendosi per un vigoroso intervento contro il progetto di riforma della legge elettorale definito dalle sinistre «legge truffa».

  5. www.anpi.it › biografia › rita-montagnanaRita Montagnana | ANPI

    Rita Montagnana. Nata a Torino il 6 gennaio 1895, deceduta a Roma il 18 luglio 1979, tra le fondatrici dell'UDI, dirigente comunista. A 13 anni faceva già l’apprendista in una sartoria e nel 1915 aveva aderito al PSI, impegnandosi con le donne socialiste di Borgo San Paolo.

  6. 28 apr 2020 · Qui abitarono a lungo le sorelle e i fratelli Montagnana, che ebbero un ruolo determinante nell’opposizione al regime fascista e alla riconquista della libertà e della democrazia. Fu Rita Montagnana a proporre la mimosa come fiore simbolo della “Festa della Donna” TORINO.

  7. 11 mar 2019 · Rita Montagnana fu una storica direttrice di “NoiDonnee una delle prime redattrici di “Radio Mosca” a creare una trasmissione indirizzata alle donne. La politica, la lotta per i diritti delle donne fu la sua vocazione.