Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto Elia Terracini è stato un politico e antifascista italiano, presidente dell'Assemblea costituente e dirigente del Partito Comunista Italiano. Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori ...

  2. TERRACINI, Umberto. – Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre. Nel 1899, dopo la prematura morte del padre, la madre si trasferì a Torino dove Terracini frequentò dapprima la scuola ebraica Colonna e Finzi e poi il liceo classico ...

  3. www.anpi.it › biografia › umberto-terraciniUmberto Terracini | ANPI

    Umberto Terracini. Perseguitati Politici. Liguria. Lazio. Francia. Nato a Genova il 7 luglio 1895, morto a Roma il 7 dicembre 1983, avvocato, dirigente comunista e parlamentare. Era bambino quando la sua famiglia si trasferì da Genova a Torino.

  4. Nella seduta dell'8 febbraio 1947 l'Assemblea elegge il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Giuseppe Saragat, intervenute a seguito della scissione di Palazzo Barberini. L'esponente comunista Umberto Terracini, già Vicepresidente dell'Assemblea, è eletto con 279 voti su 436 votanti.

  5. 7 giu 2023 · By Redazione. 7 Giugno 2023. Nonostante Umberto Terracini sia uno dei padri fondatori della nostra Repubblica, alla sua memoria è stato dato molto poco riconoscimento in Italia, a differenza di altri, decisamente peggiori, che vantano monumenti e che sono diventati anche luoghi di pellegrinaggio.

  6. TERRACINI, Umberto. Uomo politico e avvocato, nato a Genova il 27 luglio 1895. Fondò con A. Gramsci l' Ordine nuovo e nel 1919 entrò a far parte della direzione del PSI, rappresentandovi la corrente comunista, che al congresso di Livorno (1921) si costituì in partito autonomo.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico ( Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell' Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese dell' Unità, nel sett. fu arrestato, quindi condannato (1928) dal tribunale speciale a 23 anni di reclusione.

  1. Ricerche correlate a "Umberto Terracini"

    vittorio emanuele iii