Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adalberto (1000 circa – Goslar, 16 marzo 1072) è stato arcivescovo di Amburgo e di Brema. Figlio del conte palatino di Sassonia Federico I di Goseck, venne nominato da Enrico III nel 1043 arcivescovo di Amburgo-Brema. Nel 1063 si impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'impero, ma fu rovesciato dai principi nel 1066.

  2. Figlio (n. 1000 circa - m. Goslar 1072) del conte Federico di Gosek, fu nominato nel 1043 da Enrico III arcivescovo di Amburgo e Brema. Nel 1063 s'impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'Impero, ma nel 1066 fu rovesciato dai principi. La sua vita fu narrata da Adamo di Brema.

  3. Adalberto è stato arcivescovo di Amburgo e di Brema.

  4. Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, che narrano, con buona informazione, la più antica storia dei Sassoni fino alla morte dell'arcivescovo Adalberto e contengono preziose informazioni sugli Slavi occidentali.

  5. L'Arcivescovato di Brema fu una diocesi tedesca ed uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero. Esso non comprendeva la città di Brema, ma l'area a nord della città, tra i fiumi Weser e Elba.

  6. Adamo di Brema e le meraviglie del Nord 149 lo genericamente tra il Mar Nero ed il Mar Caspio; Adamo, approfittando di questa indeterminatezza, spinge gli Albani verso il litus schiticum che, a suo giudizio, coincide con il Mar Baltico.

  7. arcivescovo di Brema (Goslar 1000-1072). Consacrato nel 1045, venne in Italia con l'imperatore Enrico III, suo protettore, e partecipò al Sinodo di Sutri, dove rifiutò la tiara papale.