Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maione da Bari ( Bari, 1115 – Palermo, 10 novembre 1160) è stato un funzionario longobardo, gran cancelliere e grande ammiraglio del Regno di Sicilia . Biografia.

  2. Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell' élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice barese tra il 1119 e il 1135, giudice regio nel 1141 e regalis supra iudex o protoiudex tra il 1142 e il 1147, morì prima del 1155; la morte della madre fu registrata ...

  3. Uomo politico del regno di Sicilia nel sec. XII, la cui figura, oscurata dalla faziosità di Ugo Falcando, è stata rimessa nella vera luce dalla critica storica dei nostri tempi. Figlio d'un protogiudice di Bari, fornito d'una cultura letteraria e filosofica notevole per quel tempo, servì Ruggiero II prima da scrinario, poi da vicecancelliere ...

  4. Ministro del regno normanno di Sicilia (m. 1160). Figlio di un protogiudice barese, entrato nella cancelleria di Ruggiero II re di Sicilia, giunse al grado di cancelliere e poi, con Guglielmo I, di ammiraglio degli ammiragli. Sostenne la politica di accentramento monarchico contro la grande feudalità.

  5. 27 nov 2023 · ministro del regno normanno di Sicilia (m. 1160). Gran cancelliere di Sicilia, grande ammiraglio degli ammiragli (cioè capo del governo), resse le sorti politiche del regno, proseguendo brillantemente la lotta contro l'imperatore bizantino Manuele Comneno e ristabilendo con energia l'autorità regia sui grandi feudatari.

  6. Maione da Bari (Bari, 1115 – Palermo, 10 novembre 1160) è stato un funzionario italiano, gran cancelliere e grande ammiraglio del Regno di Sicilia.

  7. cris.unibo.it › handle › 11585Maione da Bari

    Scheda biografica di Maione da Bari, uno dei principali uomini di governo dell'Italia normanna, protagonista di una brillante carriera durante il regno di Ruggero II e vero capo del governo centrale (cancelliere e magnus ammiratus ammiratorum) durante i primi anni del regno di Guglielmo I. La politica di accentramento del potere, portata avanti ...