Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Maria Vitelleschi ( Corneto, 1390 / 1400 – Roma, 2 aprile 1440) è stato un condottiero e cardinale italiano . Stemma Vitelleschi.

  2. Vitelleschi, principe della Chiesa, mecenate e guerriero che trascorse tutta la sua carriera nel tentativo di ristabilire l’autorità papale su Roma e negli Stati pontifici, va considerato quindi più quale pioniere del cardinalato rinascimentale che come uomo dell’età della Rinascenza (Law, in I Vitelleschi, 1998, pp. 86 s).

  3. Giovanni Maria Vitelleschi (1396 – 2 April 1440) was an Italian cardinal and condottiere. [1] Biography. Vitelleschi was born in Corneto (modern Tarquinia, then part of the Papal States ), some kilometres north of Rome, as a member of the Vitelleschi noble family.

  4. Giovanni Vitelleschi (Tarquinia, 1390 ca.; † Roma, 2 aprile 1440) è stato un arcivescovo e cardinale italiano. Cenni biografici. Sotto la protezione di papa Martino V compì i suoi studi che compresero anche una istruzione militare. Martino V lo nominò protonotario apostolico.

  5. Vitelleschi, originaria dell’aristocrazia tardomedievale della Tuscia, aveva contato illustri esponenti, tra i quali si era distinto per doti militari più che per spirito religioso Giovanni e reverendissimo signor cardinale Mario Marefoschi, Roma 1772. TAG. PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA. BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA.

  6. Vitelleschi Giovanni – Cardinale (Tarquinia, 1390 – Roma, 1° apr. 1440). Tra gli esponenti più famosi dell’antica e prestigiosa famiglia originaria di Foligno, stabilitasi a Corneto dalla metà del sec. XIV, laureato in diritto canonico, V. fu segretario del capitano di ventura Angelo di Lavello detto Tartaglia, signore di Toscanella ...

  7. Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna.