Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Hochstaden (al centro), municipio di Colonia. Nel 1238 fu eletto arcivescovo di Colonia mentre si trovava a Brescia nell'accampamento dell'imperatore Federico II di Svevia ; si presentò subito come continuatore delle politiche ambiziose dei vescovi Filippo di Heinsberg e Adolfo di Berg-Altena .

  2. Arcivescovo di Colonia dal 1238 (m. Colonia 1261); dal 1241 il principale avversario di Federico II in Germania, contro il quale promosse l'elezione degli antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda. Opera sua anche l'elezione di Riccardo di Cornovaglia, che gli fu riccamente compensata.

  3. Corrado di Hochstaden. Arcivescovo di Colonia dal 1238 (m. Colonia 1261); dal 1241 il principale avversario di Federico II in Germania, contro il quale promosse l'elezione degli antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda. Opera [...] sua anche l'elezione di Riccardo di Cornovaglia, che gli fu riccamente compensata.

  4. 16 apr 2020 · Konrad von Hochstaden fu arcivescovo di Colonia dal 1238 al 1261. Narra la leggenda che all’epoca i cittadini di Colonia fossero chiamati ad eleggere l’arcivescovo mediante una vera e propria votazione.

  5. Adolfo IV, nel 1240, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium aveva sposato Margherita di Hochstaden, la nipote di Corrado di Hochstaden, arcivescovo di Colonia, e figlia di Lotario I conte di Hochstaden e della moglie Matilde di Vianden.

  6. 7 set 2022 · Il Duomo di Colonia è una chiesa cattolica il cui stile si rifà alle chiese francesi di Amiens e di Beauvais. L’inizio della sua costruzione risale al 1248 quando l’arcivescovo Corrado di Hochstaden ha inaugurato il cantiere ponendovi la prima pietra.

  7. La chiesa più alta al mondo. Non è un caso che, visitando la metropoli, se ne noti l’imponenza: il duomo è la terza chiesa più alta al mondo. Eppure la sua fama è nota sin dal 1240, quando l’arcivescovo Corrado di Hochstaden posò la prima pietra per la sua costruzione.