Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ricorrenza. 11 agosto (Chiesa cattolica) 10 agosto / 4 misra (Ortodossia orientale) [1] Attributi. Palma del martirio, frecce, àncora. Patrona di. Treporti, Flaibano, Castions delle Mura. Manuale. Filomena di Roma ( 290 circa – Roma, 304) fu una giovanissima cristiana, martire per la fede. È venerata come santa .

  2. www.santuariosantafilomena.it › santa-filomena › biografiaSanta Filomena - Biografia

    Santa Filomena di Roma è una santa la cui vita risulta essere ancora misteriosa. I suoi resti vennero ritrovati il 25 maggio 1802 nelle catacombe di Priscilla a Roma, ma l’assenza della scritta martyr fece decadere la possibilità della morte per martirio, come fin ad allora tramandato.

  3. 11 ago 2022 · Santa. Filomena di Roma. Vergine e martire. Il 25 maggio 1802 fu ritrovato nelle Catacombe di Priscilla, sulla Via Salaria a Roma, il corpo di santa Filomena. Monsignor Giacinto Ponzetti, Custode delle Sacre Reliquie, presente all’apertura della tomba, testimoniò trattarsi del corpo appartenente ad una fanciulla di nome Filomena.

  4. Nome: Santa Filomena di Roma. Titolo: Principessa, vergine e martire. Nascita: 10 gennaio 290, Corfù, Grecia. Morte: 10 agosto 302, Roma. Ricorrenza: 11 agosto. Tipologia: Commemorazione. Patrono di: Sante Marie. Canonizzazione: 30 gennaio 1837, Roma, papa Gregorio XVI. AGIOGRAFIA. PREGHIERA. NOVENA. SANTINO.

  5. Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Santa Filomena, la Santa del giorno 13 agosto.

  6. 9 ago 2023 · Indice articolo. 1 Storia di Santa Filomena. 2 Cosa protegge Santa Filomena? 3 Il santuario di Santa Filomena. Un grande e affascinante mistero avvolge la figura di Santa Filomena, giovanissima martire cristiana vissuta probabilmente in grembo alla chiesa primitiva di Roma.

  7. it.wikipedia.org › wiki › FilomenaFilomena - Wikipedia

    Santa Filomena di Roma in un dipinto di Jules Jolivet conservato nella cattedrale di Montauban. Si tratta di un nome dall'origine e dalla tradizione onomastica complesse: viene frequentemente accostato ad un nome di stampo classico, Filomela, portato nella mitologia greca da una figlia di re Pandione, mutata dagli dei in usignolo [1 ...