Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo de' Medici, interpretato da Ray Fearon, è un antagonista della serie televisiva Da Vinci's Demons, in cui è un membro della malvagia società segreta "Il Labirinto" e viene ucciso dal protagonista Leonardo Da Vinci nella terza stagione della serie.

  2. Giovanni. Carlo (illegittimo) Religione. Cattolicesimo. Cosimo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio o Pater Patriae ( Firenze, 27 settembre 1389 – Careggi, 1º agosto 1464) è stato un politico e banchiere italiano, primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici .

  3. Carlo di Cosimo de' Medici ( Firenze, 1428 o 1430 – Firenze, 29 maggio 1492) è stato un presbitero e religioso italiano. Stemma di Carlo di Cosimo de' Medici.

  4. Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) è stato il secondo ed ultimo Duca della Repubblica Fiorentina, dal 1537 al 1569, e, in seguito alla sua elevazione a Granduca di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574.

  5. Carlo di Cosimo de' Medici (1428 or 1430 – 29 May 1492) was an Italian priest. A member of the powerful Medici family, he became a senior clergyman and collector. Early life. Born in Florence, he was the illegitimate son of Cosimo de' Medici (the Elder) and a slave -woman named Maddalena, who was said to have been purchased in Venice.

  6. 29 set 2020 · Storica. Cosimo de' Medici, il fondatore di una dinastia. Esperto banchiere e politico prudente, Cosimo de Medici gettò le basi per una dinastia che sarebbe durata tre secoli. In una Firenze divisa dalle rivalità tra le grandi famiglie, usò la sua ricchezza per tessere una vasta rete di influenze che lo resero il primo signore di fatto della città.

  7. Il nuovo papa premiò l’impegno del M. con la concessione del cappello cardinalizio a Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca Ferdinando II. Il M. accumulava, nel contempo, titoli ecclesiastici. Nel 1644 passò al titolo cardinalizio di S. Eustachio (17 ottobre) e poi a quello di S. Sisto (12 dicembre). Il 6 marzo 1645 fu creato ...