Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Bruno di Colonia
    Cerca solo Bruno I di Colonia

Risultati di ricerca

  1. Bruno di Colonia è stato un monaco cristiano tedesco, fondatore dell'Ordine certosino. Viene chiamato anche Brunone e viene definito a volte, ma impropriamente, abate o sacerdote.

  2. Bruno di Sassonia, o Brunone, detto il Grande, fu arcivescovo di Colonia e duca di Lotaringia dal 953 fino alla sua morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

  3. San Bruno di Colonia , detto anche Brunone nella forma latinizzata, (Colonia, 1030 ca.; † Serra San Bruno, 6 ottobre 1101) è stato un monaco, presbitero e fondatore tedesco dell'Ordine Certosino, che condusse prevalentemente una vita eremitica.

  4. Nell’infanzia del nostro Bruno, la città – allora conosciuta come Santa Colonia o Roma germanica – aveva nove collegiate, quattro abbazie e diciannove parrocchie, cifra sorprendente per l’epoca e anche per molte metropoli moderne.

  5. San Bruno di Colonia è patrono dei costruttori di sepolcri e viene invocato come protettore contro la tentazione di lasciare la vita religiosa. La sua figura rimane un simbolo di ricerca della solitudine e dell'assoluta dedizione a Dio.

    • Santo
    • Colonia, Germania
  6. 1 nov 2023 · Storia del Cristianesimo: San Bruno di Colonia. Terzo figlio di Enrico l’Uccellatore, duca di Sassonia, e della sua seconda moglie, Santa Matilde, Bruno nacque verso la fine del 924 e fu una delle figure chiave dell’ Alto Medioevo in Germania.

  7. www.santiebeati.it › dettaglio › 91267San Bruno I di Colonia

    Il 9 luglio 953, Bruno fu eletto a succedere al defunto Wikfried arcivescovo di Colonia, anche per desiderio di Ottone I, che come da prassi, confermò subito l’elezione.