Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VetranioneVetranione - Wikipedia

    Vetranione (latino: Vetranio; Mesia, ... – 356 circa) è stato un generale romano, usurpatore nel 350 sotto l'imperatore romano Costanzo II

  2. Vetranióne nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Treccani X. Linea Definizione. Magazine. Arte. Cataloghi. Generale romano (sec. 4º d. C.), fu acclamato Augusto dalle legioni pannoniche (350) in contrapposizione a Costanzo II, che lo riconobbe come coreggente per avere un appoggio contro Magnezio.

  3. Quest'atto implicava quindi la guerra, ma prima di cominciare la campagna, Costanzo si occupò di Vetranione, al quale intentò un processo, e Vetranione, capendo di essere in trappola si arrese e lo dichiarò unico imperatore.

  4. Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da Costanzo II di cui era generale, deposto nel 351, si ritira a vivere privatamente in Bitinia. Nelle monete ha il tipo del generale con testa quadra e massiccia, che ricorda Diocleziano e Massenzio, capelli ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › tagvetranione - Treccani

    VETRANIONE (Vetranio) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da Costanzo II di cui era [...] generale, deposto nel 351, si ritira a vivere privatamente in Bitinia.

  6. 21 mar 2012 · Vetranione era quindi una pedina nelle mani di Costanzo, secondo i piani, perchè così le legioni danubiane sarebbero rimaste, se non fedeli all' imperatore, almeno in mani amiche, invece che prese da Magnenzio. Vetranione fu quindi proclamato Augusto, riconosciuto da Costanzo.

  7. 26 giu 2011 · Fu riconosciuto nelle Gallie, Britannia, Spagna, Africa e Italia ma le legioni illiriche proclamarono imperatore il comandante della cavalleria Vetranione. Cercò un accordo con l’anziano generale ma invano perché nel frattempo Costanzo II lo convinse a ritirarsi.