Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 luglio 1817 da papa Pio VII. Deceduto. 20 ottobre 1821 (85 anni) a Parigi. Manuale. Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord ( Parigi, 18 ottobre 1736 – Parigi, 20 ottobre 1821) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e politico francese, zio paterno di Charles Maurice de Talleyrand-Périgord .

  2. Alexandre Angélique de Talleyrand-Périgord, né le 18 octobre 1736 à Paris et mort le 20 octobre 1821 à Paris, est un homme d'Église et un homme politique français . Il est l'oncle paternel de Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (1754-1838).

  3. Alexandre Angélique de Talleyrand-Périgord (16 October 1736, Paris – 20 October 1821, Paris) was a French churchman and politician. He was the paternal uncle of Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (1754–1838).

  4. Talleyrand-Périgord, Alexandre-Angélique de nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Ecclesiastico ( Parigi 1736 - ivi 1821); elemosiniere del re, coadiutore dell'arcivescovo, poi arcivescovo di Reims, fu deputato del clero agli Stati generali del 1789; poco dopo emigrò.

  5. Alexandre Angélique de Talleyrand-Périgord ( Parigi, 18 ottobre 1736 ; † Parigi , 20 ottobre 1821 ) è stato un cardinale e arcivescovo francese . Indice. 1Cenni biografici. 2Formazione e ministero sacerdotale. 3Episcopato. 4Cardinalato. 5Morte. 6Onorificenze. 7Genealogia episcopale. 8Successione degli incarichi. Cenni biografici.

  6. Cardinal Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord - Diocèse de Paris. (1817-1821) Chronologie des évêques et archevêques. 12e archevêque et 124e évêque de Paris. Né le 18 octobre 1736 à Paris, mort le 20 octobre 1821, inhumé à Notre-Dame de Paris, son cœur fut déposé en la basilique Saint-Rémi, à Reims. Notice.

  7. 10 apr 2024 · Enciclopedia. Scienze umane. Religioni. Cristianesimo. Chiesa cattolica (clero e istituzioni) Talleyrand-Périgord, Alexandre-Angélique de- prelato francese (Parigi 1736-1821). Arcivescovo di Reims (1777), deputato del clero agli Stati Generali del 1789, emigrò e nel 1801, dopo il concordato napoleonico, rifiutò di rinunciare al vescovato.