Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo di Baviera (26 luglio 1439 – Castello di Blutenburg, 1º febbraio 1501) fu co-reggente, dal 1460 al 1467, del titolo di duca di Baviera. Biografia. Sigismondo era figlio di Alberto III di Baviera e della moglie Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck.

  2. Alberto Sigismondo di Baviera (Monaco di Baviera, 5 agosto 1623 – Frisinga, 4 novembre 1685) è stato un vescovo cattolico tedesco

  3. Sigismondo di Lussemburgo è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  4. Sigismondo di Baviera fu coreggente, dal 1460 al 1467, del titolo di duca di Baviera.

  5. Alberto Sigismondo di Baviera (Monaco di Baviera, 5 agosto 1623 – Frisinga, 4 novembre 1685) è stato un vescovo cattolico tedesco.

  6. La prima volta che passò le Alpi ottenne la professione di vassallaggio del ducato di Milano; la seconda volta Sigismondo scese in Italia nell'autunno del 1431 allo scopo di accordarsi con papa Eugenio IV per eliminare lo scisma boemo e sistemare gli affari del concilio di Basilea.

  7. Sigismondo Alfonso era appoggiato dalla Casa d’Austria, suo cugino Guidobaldo dal Ducato di Baviera e dai Wittelsbach. La vittoria di Sigismondo Alfonso significava mantenere Trento e Bressanone in area filoasburgica e tirolese, l’eventuale vittoria di Guidobaldo avrebbe portato la Chiesa di Trento a diventare suffraganea di Salisburgo e ...