Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .

  2. Giovanni d'Aragona, anche detto Giovanni di Randazzo, Giovanni di Sicilia e Giovanni di Atene (1317-1348), o anche Duca Giovanni, che fu infante d'Aragona, duca di Randazzo, di Atene e di Neopatria (Neai Patriai) e reggente del regno di Trinacria dal 1342 alla morte.

  3. Giovanni, detto il Cacciatore (el Caçador) o anche L'amante della gentilezza (L'amador de la gentilesa), (Perpignano, 27 dicembre 1350 – Foixà, 19 maggio 1396), fu re d'Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1387 al 1396.

  4. Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno. Dopo la morte di Bianca (1441)...

  5. Chi era Giovanni d'Aragona, il figlio del re di Napoli che divenne cardinale e abate di Montecassino? Scopri la sua biografia, le sue opere e le sue vicende politiche e religiose nella voce del Dizionario Biografico degli Italiani, una fonte affidabile e aggiornata di Treccani.

  6. GIOVANNI d'Aragona. Cardinale, nato nel 1463, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto IV per un accordo col re contro i Turchi (1471).

  7. Figlio (1350-1396) di Pietro IV il Cerimonioso. Salito al trono (1387), dovette fronteggiare la rivolta della Sardegna, capitanata da Brancaleone Doria. Nella questione dello scisma si pronunciò per il papa d'Avignone.