Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Nella tradizione cristiana viene indicato come "Giacomo il minore", uno dei dodici Apostoli di Gesù Cristo che nel Nuovo Testamento viene chiamato Giacomo d' Alfeo (Matteo 10,3 [1], Marco 3,18 [2], Luca 6,15 [3], Atti 1,13 [4] ).

  2. I vangeli sono estremamente parchi circa la sua attività durante il ministero pubblico di Gesù (probabilmente 28-30 d.C.). Giacomo compare, con l'epiteto " (figlio) di Alfeo" (genitivo patronimico), in tutti e quattro le liste stereotipate degli apostoli: Mt 10,3 ; Mc 3,18 ; Lc 6,15 ; At 1,13 .

  3. La difficoltà che Maria, madre di G., figlio d'Alfeo, non poteva essere in pari tempo moglie di Clopa (o Cleofa) è aggirata da alcuni esegeti identificando Alfeo con Cleofa (avrebbe avuto un nome doppio) o supponendo che Maria, vedova di Alfeo, sposasse poi Cleofa, fratello di s.

  4. Giacomo il Minore, santo. Apostolo, figlio di Alfeo, identificato dai teologi cattolici, a partire dal concilio di Trento, col G. " fratello del Signore " di cui in Marc. 6, 3 e Matt. 10,2; uno dei personaggi più rilevanti dell'antica comunità cristiana di Gerusalemme; godette di una speciale apparizione del Cristo risorto e fu amico di s.

  5. Giacomo di Alfeo, detto Giacomo il minore, è distinto dall’altro apostolo Giacomo il maggiore figlio di Zebedeo. Nei vangeli si trova un Giacomo “fratello di Gesù.

  6. Nel Nuovo Testamento si parla diverse volte di un apostolo di nome Giacomo, chiamato anche Giacomo d'Alfeo (per distinguerlo da Giacomo di Zebedeo), "fratello" di Gesù (cugino), figlio di Maria di Cleofa . Fu una figura importante nella chiesa di Gerusalemme, della quale fu vescovo.

  7. Giacomo di Alfeo è un apostolo misterioso, la cui identità si confonde con quella di figure omonime di spicco della Chiesa delle origini. Da qui alcuni enigmi che per secoli sono rimasti irrisolti, sollevando interrogativi e perplessità sulla sua identità. Proviamo a ripercorrerli insieme.