Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niceta Coniata, o Coniate, o Acominato (in greco bizantino: Νικήτας Χωνιάτης [1]; Chonai, 1155 circa – Nicea, 1217 ), è stato un politico, scrittore e storico bizantino, tra i più importanti della sua epoca. Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Come personaggio letterario. 4 Edizioni della Historia. 5 Altre Opere. 6 Note. 7 Bibliografia.

  2. Coniate, Niceta nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Politico, storico e teologo bizantino (n. Chonae metà sec. 12º - m. Nicea, tra il 1210 e il 1220); fratello e discepolo di Michele, ebbe importanti cariche civili; sotto Alessio V cadde in disgrazia.

  3. ACOMINATO NICETA, coniate in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ACOMINATO NICETA, coniate ('Ακομινᾶτος Νικήτας ὁ Χωνιάτης) Silvio Giuseppe Mercati. Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII.

  4. Il 12 aprile 1204 i crociati conquistarono e presero a saccheggiare Costantinopoli. È l’evento che, insieme alla narrazione drammatica della cosiddetta quarta Crociata, domina questo terzo e ultimo volume della Grandezza e catastrofe di Bisanzio – la Narrazione cronologica – di Niceta Coniata, che ne è stato testimone oculare.

  5. Niceta Coniata, o Coniate, o Acominato (in greco bizantino: Νικήτας Χωνιάτης; Chonai, 1155 circa – Nicea, 1217 ), è stato un politico, scrittore e storico bizantino, tra i più importanti della sua epoca.

  6. 19 apr 2020 · Italian. Volume. 1. ISTORIA DI NICETA ACOMINATO DA CONIO, Gran Logoteta de' Segreti, Ispettore e Giudice del Velo. e Prefetto del Sacro Cubicolo. Volgarizzamento dal greco. di M. Lodovico Dolce. ora riscontrato col testo bizantino. onde purgarlo dalle mende, aggiugnervi l'omesso dal traduttore e chiarirne la lettura. Per cura. di Giuseppe Rossi.

  7. Niceta Coniata. Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Condividi. Niceta Coniata, nato tra il 1150 e il 1155 in Asia Minore, studiò retorica e giurisprudenza, e giunse sino a divenire responsabile dell’amministrazione centrale dell’impero di Bisanzio.